Imperia si compone di 2 centri:

 

PORTO MAURIZIO

La parte antica  - il Parasio  (vista est ovest)- cosiddetto dal Palatium, antico torrione quadrato usato come fortezza e carcere, situato sulla sua sommità - sorge su un bellissimo promontorio che accoglie il visitatore nelle sue stradine e caruggi, ricchi di storia e di fascino. E’ raggiungibile con una breve passeggiata (volendo, si possono utilizzare i due ascensori pubblici). Meritano particolare attenzione la Casa di San Leonardo il Monastero di Santa Chiara, di origine trecentesca, arricchito dal loggiato sul mare di Gregorio De Ferrari (pittore del periodo barocco nato a Porto Maurizio e attivo soprattutto a Genova) con disegno del 1713, realizzato sulle antiche mura ed appoggiato ad un torrione circolare della cinta trecentesca, sopraelevata nel 1550, ben visibile e in perfetto stato di conservazione. La torre circolare costituiva la difesa dell’abitato dalle incursioni dei pirati insieme al bastione della torre di Prarola (1564), visibile in lontananza, sul mare. 

Le bianche logge del Monastero di Santa Chiara si aprono sul mare, regalando una vista meravigliosa. La serenità del luogo invita ad una sosta per leggere, disegnare, ascoltare la musica. Ancora oggi le monache vivono in clausura in questo luogo di silenzio e meditazione. Sono visitabili la chiesa, i parlatori e l’oratorio (su richiesta), nei quali si trovano opere di grande rilevanza artistica. 

Poco lontano si trova l’Oratorio di San Pietro, uno dei più antichi edifici religiosi in funzione della Città, con origini nel XIII secolo, di proprietà della Confraternita di San Pietro. Le forme dell’edificio attuali risalgono ai primi anni del 1600 mentre la facciata a mare fu realizzata tra 1789-1790, riprendendo l’idea del vicino loggiato di Santa Chiara. 

Di fronte all’Oratorio di San Pietro la facciata riccamente decorata della più elegante dimora di epoca barocca, Palazzo Gastaldi-Lavagna. Accanto all’Oratorio Palazzo Acquarone, Palazzo Littardi, Palazzo Bensa, ben riconoscibile per la ricca fioritura di stucchi rococò, tra i più bei palazzi di Porto Maurizio, Palazzo Gandolfo (sulla sua facciata esterna ben visibili le torcere in ferro battuto del XVII secolo) e, di fronte, Palazzo Lercari-Pagliari, la dimora rinascimentale (sviluppata su una casa-torre del 1200) meglio conservata della città. Si ammirino, lungo la passeggiata, gli antichi portali in ardesia, finemente decorati.

Da non perdere il Duomo di San Maurizio, la chiesa più grande di tutta la Liguria, in stile neoclassico, ai piedi del Parasio.

 

ONEGLIA 

che dista da Porto Maurizio 2 chilometri. Ad Oneglia imperdibile la passeggiata lungo la Calata Cuneo, con i suoi portici seicenteschi che si affacciano sul mare. Al pomeriggio, alle 15, al ritorno delle barche dei pescatori, si svolge l’asta del pesce, con il pescato freschissimo del mar Ligure. Il centro storico di Oneglia si snoda lungo piazza e via San Giovanni, via dell’Ospedale ed i portici di via Bonfante, luoghi dello shopping onegliese. 

Appena in collina, vale la visita Villa Grock, bizzarra e affascinante villa immersa nel verde di un giardino fiabesco: fu l’eccentrica dimora del più grande clown del ‘900, Adrien Wettach, in arte Grock. Tutto richiama la fiabesca atmosfera del circo e la straordinaria personalità, giocosa e creativa del suo ideatore. 

E’ inoltre possibile percorrere la passeggiata a picco sul mare che collega Imperia e Diano Marina, con percorso dalla Spianata borgo Peri, fino allo scoglio della Galeazza, per proseguire in direzione Diano Marina.