Whale watching
Al largo della costa imperiese, da maggio a ottobre, si possono incontrare
delfini, balenottere e altri mammiferi marini, che qui vivono tutelati
all’interno di una vasta area marina protetta. Imperia si trova nella zona
chiamata “Santuario Internazionale dei Cetacei”, un’area marina protetta che si
estende tra Francia (Costa Azzurra e Corsica), Principato di Monaco e Italia
(Liguria, Toscana e parte della Sardegna).
Qui delfini, balene, zifi e altre specie vivono protetti e tutelati, in
particolari condizioni ambien-tali, che hanno permesso lo sviluppo di una catena
alimentare favorevole.
Il Mar Ligure, soprattutto nella sua porzione occidentale, raggiunge profondità
notevoli a breve distanza dalla costa: il fondale scende rapidamente fino a 2000
metri di profondità. Una serie di fattori, quali l’azione dei venti di maestrale
e di tramontana, delle correnti consentono il rimescolamento delle acque e la
conseguente risalita in superficie dei sali nutritivi, che in altri mari
rimangono in gran parte confinati nelle acque profonde. L'apporto di tali
sostanze permette lo sviluppo di un gamberetto, nutrimento ideale di pesci,
cefalopodi e mammiferi marini.
Escursioni guidate, insieme a biologi marini, permettono di vivere un’esperienza
unica in mare aperto, con avvistamenti di balenottere, delfini, capodogli,
tartarughe e molte specie di pesci che abitano le acque da-vanti alla costa
ligure. Le uscite in barca partono dalla banchina di Calata Anselmi, a borgo
Marina e dura-no circa quattro ore verso il mare aperto ad una profondità di
1000/1500 metri, dove la probabilità di avvi-stare i cetacei è maggiore.
Vela
Il porto turistico di Borgo Marina (a 150 metri) è il punto di partenza ideale
per i velisti e per le scuole di vela. E dal 2 al 5 settembre 2021 ad Imperia -
Porto Maurizio si tiene la storica
Regata delle Vele d'Epoca
che attira velisti, appassionati e curiosi da tutto il mondo.
Windsurf
A Imperia, città con il miglior clima d’Italia e tra i più favorevoli del
Mediterraneo, si vive il mare anche nella stagione invernale, ideale per gli
amanti del surf, kitesurf e windsurf.
Alla Rabina, spiaggia di ciottoli a Oneglia, vicino alla Galeazza, con splendidi
fondali ideali per lo snorkeling, le condizioni del vento sono quasi sempre
eccellenti grazie al Levante al mattino e il Ponente alla sera: è qui possibile
noleggiare attrezzature complete sia per i principianti (tavola, vela, muta,
giubbotto di salvataggio e assistenza gommone) sia per i più esperti, quando le
condizioni del vento si fanno più “estreme”.
Diving-Snorkeling
I fondali del Ponente Ligure, ricchi di “Posidonia oceanica”, sono habitat
ideale per numerose forme di vita visibili a subacquei e apneisti durante le
immersioni, grazie anche ai numerosi centri diving presenti sul territorio. A
borgo Marina è presente un centro immersioni, che propone immersioni, snorkeling
e battesimo del mare per adulti e bambini con guida.
Bike
Siamo a
poche centinaia di metri dalla panoramica
pista ciclabile “The Cyclyng Riviera” del Parco Costiero “Riviera dei Fiori”,
una delle più lunghe, panoramiche e profumate piste d’Europa, che presto
attraverserà completamente Imperia sul sedime della vecchia linea ferroviaria.
La pista si snoda da
Imperia Borgo Prino ad Ospedaletti: 24 Km di percorso pianeggiante
e panoramico, in un clima mite e piacevole 365 giorni all’anno, da percorrere in
bici e a piedi in entrambi i sensi di marcia. Tra agavi, calette e paesaggi
tipici della costa ligure, gli amanti della bicicletta e del walking di tutte le
età possono immergersi nella bellezza della macchia mediterranea in ogni
stagione.
Ricavata sul tracciato costiero della vecchia linea ferroviaria
Genova-Ventimiglia, la pista è percorribile senza interruzioni, completamente
asfaltata, dotata di segnaletica orizzontale e verticale, impianto di
sorveglianza e di richiesta soccorso. Le ex gallerie ferroviarie sono state
recuperate e dotate di illuminazione, mentre nei tratti all’aperto si incontrano
punti di sosta panoramici e alcune stazioni e vecchi edifici sono stati
convertiti in punti di ristoro.
Unica nel suo genere, in alcuni tratti la pista porta a contatto col mare e
attraversa zone un tempo inaccessibili a causa della linea ferroviaria che
separava il mare dalla terra.
Si può accedere da più punti, con la possibilità di parcheggiare nelle località
attraversate, mentre direttamente sulla pista si trovano noleggi per affittare
bici e risciò.
Lungo i percorsi che si snodano tra mare e montagna, è possibile praticare tutto
l'anno le discipline legate alla bicicletta.
Trekking e Nordik Walking
Una fitta rete di sentieri consentono di raggiungere paesaggi alpini unici,
impreziositi da borghi medievali immersi in vigneti e oliveti.
Altri sport
A soli 500 metri si praticano tennis e padel su campi in terra battuta, si gioca
a bocce in moderno Bocciodromo, si nuota in Piscina coperta e si corre si lancia
e si salta nel nuovo campo di Atletica Leggera di Borgo Prino.
Nelle vicinanze si trovano i Golf Clubs di Garlenda, San Remo e Castellaro e per
gli appassionati di ippica un vicino maneggio organizza passeggiate a cavallo.
Pescaturismo
Uno dei modi più autentici ed emozionanti di vivere il mare a Imperia
è partecipare a una battuta di pesca insieme ai pescatori: dopo aver mostrato le
tecniche tradizionali di pesca, offrono diversi tipi di pesce e raccontano come
cucinarli al meglio.
I pescatori, conoscitori del mare, mettono a disposizione i segreti del mestiere
durante escursioni giornaliere in motobarca e svelano le tecniche di pesca
tradizionale con le reti da posta a chiunque voglia condividere l’esperienza di
pesca. La calata delle reti, l’uso dei tipici palamiti e la suggestiva pesca
serale di totani e calamari sono tradizioni da scoprire e vivere in prima
persona, magari concedendosi un pranzo o una cena sul peschereccio a base
del pesce fresco appena pescato.